L’ultima novità nel campo degli arricciacapelli, è l’ arricciacapelli automatico, un oggetto dal design accattivante che vi farà abbandonare i tradizionali ferri arricciacapelli considerati autentici strumenti di tortura.
L‘arricciacapelli automatico è pensato per tutte le donne che desiderano avere ricci morbidi e perfetti in pochissimo tempo e senza eccessivi sforzi, è adatto per tutti i tipi di capelli e per tutte le lunghezze.
Questo strumento è facile da usare e vi garantisce un risultato perfetto, come se i ricci fossero stati realizzati da un parrucchiere esperto.
Warning: sizeof(): Parameter must be an array or an object that implements Countable in /home/customer/www/piastraavapore.com/public_html/wp-content/plugins/aawp/includes/aawp/class.aawp-functions.php on line 1114
Come funziona l’arricciacapelli automatico?
Per iniziare ad usare l’arricciacapelli automatico, è importante avere i capelli ben pettinati e regolare la temperatura in base al modello di riccio che si desidera realizzare. Per avere ricci molto definiti ed ampi è consigliabile impostare una temperatura bassa, invece per un riccio dall’aspetto più naturale la temperatura deve essere impostata su un livello più alto. Il livello di temperatura serve anche per evitare di stressare i capelli, quindi per chi ha dei capelli molto sottili che tendono a spezzarsi sono sempre consigliate le temperature non molto alte.
Dopo aver pettinato i capelli ed impostato la temperatura inserite una ciocca di capelli all’interno del cilindro e bloccatela, attendete qualche secondo ed aprite nuovamente il cilindro, i capelli saranno perfettamente modellati ed ondulati. Per ottenere diverse tipologie di ricci vi è la possibilità di regolare il tempo di applicazione: pochi secondi per ricci mossi e dall’aspetto naturale, 8-10 secondi per onde ampie e definite e 12 secondi o più per ricci stretti in perfetto stile afro.
Per alcuni modelli automatici è consigliabile porre il motore rotante non direttamente alla radice dei capelli, ma a metà o ai tre quarti della ciocca, per ottenere delle acconciature perfette. Dopo aver ripetuto l’operazione sull’intera chioma, con le mani allargate i ricci per un look che sembri il più naturale possibile.
Arricciacapelli automatico o ferro arricciacapelli?
Gli arricciacapelli sono molto facili da usare, grazie alla presenza di un motore rotante che definisce e delinea i ricci in poche e semplici mosse. Alcuni modelli non presentano un cilindro dove inserire la ciocca, ma hanno la stessa forma dei classici ferri per arricciare, con un supporto autorotante alla base dell’attrezzo per facilitare l’avvolgimento della ciocca e garantire un riccio perfetto. Conosciuto come arricciacapelli rotante, è uno strumento utile e ugualmente efficace ma richiede più tempo per la realizzazione. Per chi invece desidera dei ricci ad onda, consigliamo la piastra onde larghe , una novità del 2016 che è stata molto apprezzata tra le più giovani perchè permette la creazione di acconciature ondulate in poco tempo.
Caratteristiche tecniche degli arricciacapelli automatici
In commercio esistono molte tipologie ed è difficile orientarsi tra le innumerevoli offerte, prima dell’acquisto è essenziale controllare le caratteristiche tecniche per verificare quale modello è più adatto alle vostre esigenze.
La piastra (o il rullo) è solitamente in ceramica o in titanio, dei materiali che consentono una distribuzione ottimale del calore proteggendo i capelli dallo stress termico e rendendoli molto più luminosi e morbidi al tatto. Ogni prodotto è dotato di un motore rotante che necessita di un periodo di riscaldamento prima di essere utilizzato, che può variare da un minimo di qualche secondo fino ai 60 secondi, alcuni hanno un dispositivo che attraverso l’emissione di un beep sonoro vi avverte che il dispositivo è pronto per l’utilizzo.
Il cavo di alimentazione deve essere abbastanza lungo, dai 2 metri ai 2,5 metri, e per una maggiore libertà di movimenti durante l’utilizzo è consigliabile acquistare un arricciacapelli automatico dotato di cavo girevole. Per evitare spiacevoli incidenti e garantire una maggiore sicurezza, ogni modello ha una funzione di spegnimento automatico dopo un periodo di inutilizzo, circa 50- 60 minuti; alcuni dispositivi sono dotati anche di una funzione di stand- by che si attiva dopo 15- 20 minuti di inutilizzo.
In un arricciacapelli automatico è molto importante considerare le diverse rotazioni del meccanismo per avere dei ricci perfetti e ben modellati. Nei modelli più economici è presente solo un movimento bidirezionale verso destra e sinistra, mentre nei modelli più complessi è presente anche la rotazione alternata per delle pieghe dall’aspetto naturale.
Le differenze sostanziali tra i modelli di arricciacapelli automatici sono da rilevare nelle diverse impostazioni della temperatura e nel tempo di posa.
La regolazione della temperatura è un requisito fondamentale in un arricciacapelli automatico poiché consente di realizzare diverse tipologie di ricci in base alle caratteristiche fisiche del capello. La regolazione della temperatura può partire da un minimo di 170°C- 190°C indicata per capelli molto sottili e per realizzare curve morbide ed ampie, vi è poi una temperatura intermedia che è compresa tra i 200°C- 220°C per tutte le tipologie di capelli perfetta per realizzare ricci modellati e più stretti. In alcuni arricciacapelli l’impostazione della temperatura può arrivare fino ad un massimo di 230° C per ricci strettissimi e molto definiti, ed è indicata per chi ha dei capelli molto robusti che non si spezzano.
L’altra caratteristica per valutare se il modello si adatta alle vostre esigenze è la presenza di diverse impostazioni per il tempo di posa della singola ciocca: 6, 8, 10 e 12 secondi. Per una maggiore definizione del riccio è necessario aumentare la durata del tempo di posa: 6-8 secondi per realizzare un’acconciatura mossa, 10 secondi per ricci ampi e morbidi e 12 secondi per ricci molto stretti. Ogni dispositivo è dotato di un timer impostabile che emette un beep sonoro o si illumina, per segnalare quando il tempo di posa è terminato.
Alcuni dispostivi sono dotati anche di un kit per la pulizia per eliminare dal cilindro o dal ferro qualsiasi residuo di sebo o di prodotto usato per la pulizia e la cura dei capelli.
Il design ed il peso di un oggetto sono delle caratteristiche essenziali da considerare per essere sicuri di acquistare un oggetto maneggevole e leggero, che soddisfi pienamente il vostro gusto estetico.
La maggior parte dei modelli automatici sono molto leggeri per facilitare i movimenti ed hanno un design ergonomico che si adatta a qualsiasi posizione. La struttura dell’arricciacapelli è costituita da un braccio che termina con un cilindro rotante dove è possibile inserire la ciocca, mentre vi sono alcuni modelli che richiamano il design dei ferri arricciacapelli con in aggiunta un dispositivo autocurling sulla base. I modelli simili ai ferri arricciacapelli sono più maneggevoli poiché possono arricciare una ciocca fin dalla radice, ma sono meno adatti per chi vuole realizzare un look naturale; mentre il design cilindrico non è adatto per chi ha i capelli molto corti ma è ottimo per realizzare ricci naturali e ben definiti.
I migliori arricciacapelli:
Tra i diversi modelli che è possibile acquistare ve ne sono alcuni che possono essere definiti migliori rispetto ad altri, per le caratteristiche tecniche uniche, un ottimo rapporto qualità-prezzo ed il design innovativo.
Arricciacapelli automatico Philips ProCare
L’azienda Phlips propone il modello Pro Care Auto Curler, un arricciacapelli automatico dal design ergonomico con un cilindro in ceramica e titanio, che garantisce una piega perfetta e capelli luminosi e brillanti, disponibile con 3 diverse impostazioni di temperatura (170°C, 190°C e 210°C ) e di tempo di posa (8, 10 e 12 secondi). Il Pro Care Auto Curler è dotato di una camera di riscaldamento ad isolamento termico che garantisce di utilizzare il dispositivo in completa sicurezza senza doversi preoccupare di eventuali scottature durante la piega.
BaByliss BAB2665SE Pro
Babyliss, storica azienda leader nei prodotti per la cura dei capelli, propone il modello Babyliss Pro Miracurl SteamTech, uno che utilizza il vapore per modellare i ricci, un sistema innovativo che rende i capelli più morbidi e facilmente modellabili. L’utilizzo del vapore garantisce risultati perfetti, non stressa le ciocche e previene l’inaridimento del capello.
Anche l’arricciacapelli proposto dall’azienda Babyliss ha un design ergonomico con cilindro rotante in ceramica, con la possibilità di impostare 3 differenti temperature (190°C ,210°C e 230°C) e 3 diversi timer ( per la durata della posa (8, 10 e 12 secondi).
Arricciacapelli automatico Imetec Bellissima Revolution
Il brand Bellissima Italia, con il dispositivo Revolution Ricci & Curl si discosta dai modelli a cilindro e propone un design molto simile ai classici ferri arricciacapelli. L’arricciacapelli è dotato del sistema Automatic Rotating Curl, un sistema che permette la realizzazione del riccio schiacciando solo il pulsante di avvio; è possibile impostare diverse temperature e per la sicurezza è presente un puntale anti scottatura.
Arricciacapelli Rowenta SoCurls CF3710
L’ultimo modello consigliato è quello che propone Rowenta, So Curls, un arricciacapelli automatico facile da usare, ultraleggero e predisposto con il sistema di “guida ergonomica” per facilitare l’inserimento delle ciocche nel cilindro. So Curls può essere usato sui capelli asciutti o bagnati, consente l’impostazione di diverse temperature ed è dotato di sistema di rotazione alternata per una piega impeccabile.
Salve,
ultimamente si sente parlare sempre più di piastre a vapore, così mi sono chiesta se esistessero anche arricciacapelli a vapore e, cercando, ne ho trovati alcuni: sono arricciacapelli automatici di marche che non conoscevo (Arino, LuckyFine, Acevivi..) ma leggendo le recensioni su Amazon sembrano molto buoni e soprattutto non hanno un prezzo esorbitante come la SteamPod di L’Oreal. Voi cosa ne pensate? 🙂